Una programmazione di lungo periodo che oggi porta i primi frutti
Il ventisette marzo sarà ricordato negli annali del club per l’impresa realizzata dalle ragazze della Saugella Monza, che hanno conquistato la Challenge Cup femminile, e per l’impresa stavolta solo sfiorata da parte dei ragazzi della Vero Volley Monza che non sono riusciti a riconfermare la straordinaria prestazione dell’andata lasciando in terra russa l’ambito trofeo della Challenge Cup maschile.
Il bicchiere è sicuramente pieno. Entrambe le squadre erano alla prima partecipazione continentale e a inizio stagione chiunque avrebbe messo la firma per arrivare in finale. Non è sicuramente una sconfitta in finale a pregiudicare un lavoro iniziato nel 2008. Quell’anno nasceva ufficialmente il Consorzio Vero Volley, un progetto di cultura sportiva unico nel panorama italiano che coinvolge sei società di pallavolo lombarde con “l’obiettivo di ricercare l’eccellenza in tutti i contesti in cui queste operano”.
Eccellenza è la parola chiave che da sempre ha animato il progetto Vero Volley. Nel corso degli anni non sono mancati i successi e i riconoscimenti: a partire dal progetto Candy Arena, la casa dei ragazzi della Vero Volley Monza e delle ragazze della Saugella Monza, un luogo che dal 2012 è sotto la gestione della Presidente del Consorzio, Alessandra Marzari, e che è diventato uno dei Palasport più belli e accoglienti d’Italia dove accanto lo sport trovano posto spettacoli culturali, corsi di formazione, business meeting ed expo. La proposta educativa, sportiva e culturale perseguita dal Consorzio ha portato l’Amministrazione Comunale di Monza, nel 2016, a premiare la Presidentessa Marzari con il “Giovannino d’Oro”, benemerenza conferita per aver avvicinato, nel corso degli anni, migliaia di giovani allo sport attraverso il Consorzio Vero Volley.
La ricerca e la cultura sportiva alla base del Consorzio Vero Volley
Grande importanza è stata data nel corso degli anni al mondo scientifico, della ricerca e della cultura ponendo l’accento sulla necessità di investire in nuove idee. Numerose le collaborazioni promosse con docenti universitari e specialisti di settore, autentiche figure di riferimento delle diverse discipline coinvolte e negli ambiti di interesse della struttura, e con aziende con cui condividere questa comunanza di intenti e valori.
Da queste premesse è nato il progetto di ricerca e partnership con Dorelan ReActive. La collaborazione, che va oltre la semplice sponsorizzazione, vede impegnati entrambi nel diffondere la cultura dell’importanza della qualità del sonno come elemento fondamentale per il miglioramento delle performance. Questa comunanza d’intenti ha portato alla nascita di uno studio che ha indagato su come il sonno incida sulle performance sportive e come poter aumentare la sua efficacia durante tutta la stagione sportiva, notte dopo notte utilizzando prodotti specifici per sportivi (materasso Dorelan ReActive ndr).