Come nasce il progetto Bologna Marathon?
La Bologna Marathon nasce da un sogno condiviso: riportare, dopo tanti anni, la regina delle gare podistiche (la Maratona ndr) a Bologna.
Il team che ha formato la Bologna Sport Marathon Asd per dar vita al progetto, lavora da molti mesi, con competenza e professionalità per realizzare un appuntamento di prestigio capace di inserirsi, già dalla prima edizione, tra i più importanti eventi podistici a livello nazionale.
Quali gli obiettivi di breve e lungo periodo che vi siete prefissati?
Oltre a far crescere la Bologna Marathon, aumentare il numero di partecipanti e dare maggior respiro internazionale all’evento, Bologna Sport Marathon intende creare un movimento di eventi sportivi e podistici che rappresentino e valorizzino il territorio, anche in chiave turistica, offrendo opportunità a tutti coloro che amano lo sport e la corsa.
Come sta vivendo la città questo ritorno della maratona?
L’entusiasmo della città e del mondo del podismo in generale ci sta letteralmente travolgendo e non possiamo che esserne felici.
Uno dei principali fattori che rende attraente una maratona è il coinvolgimento della città, e siamo convinti che Bologna sia sicuramente in grado di presentarsi, già da questa prima edizione, con tutto il suo calore e di far diventare questo appuntamento una grande e fantastica festa di strada, lunga 42 Km.
Ci dai qualche anticipazione della prima edizione?
La più importante è sicuramente che le competitive in programma (Maratona e 30KM dei Portici) sono SOLD OUT a più di 1 mese e mezzo dall’evento. Abbiamo ricevuto in tempi record 2500 iscrizioni e stiamo lavorando per incrementare il numero di partecipanti, perché le richieste di chi è rimasto fuori sono tantissime!
Trattandosi di una prima edizione è tutto nuovo, ma una grossa particolarità è sicuramente la sede del villaggio Expo: invitiamo tutti a venire presso Fico Eataly World il 28 e 29 febbraio, per vivere il bellissimo e folto programma di appuntamenti, che comunicheremo presto, e ovviamente per ritirare il pacco gara e il pettorale.
Quanto valore restituisce il territorio alla Maratona e quanto viceversa?
Il territorio sta rispondendo con entusiasmo, sia a livello di Sponsor e aziende coinvolte, sia a livello di istituzioni e associazioni. Il territorio è fondamentale per la buona riuscita dell’evento, pensiamo solo al reclutamento dei volontari.
La Maratona d’altro canto è un’opportunità per la Città, sia per l’immagine e per l’indotto che crea, sia per la possibilità di dimostrare che Bologna sa offrire un’ospitalità eccezionale, incitando, sostenendo, acclamando incessantemente gli atleti partecipanti, dal primo all’ultimo chilometro e regalando loro un’esperienza indimenticabile.
Dorelan col prodotto ReActive è stata la prima azienda del settore bedding a identificare i bisogni degli sportivi e a dar loro un prodotto tecnico. Che idea ti sei fatto di questo progetto?
Dorelan ReActive è sicuramente un prodotto di riconosciuta qualità tra gli atleti, ed in particolare tra i runner. L’importanza del sonno e del recupero è fondamentale, ogni atleta lo sa bene ed è importante che un’azienda come Dorelan abbia iniziato a studiare i moltissimi fattori fisiologici che influenzano il sonno e l’efficacia del riposo. Spesso dimentichiamo che il recupero è parte integrante dell’allenamento e avere a disposizione un prodotto del genere, che risponde a pieno alle esigenze di ogni sportivo, è sicuramente un valore aggiunto.
FABIO CAVALLARI – Marketing & Communication Coordinator – Bologna Marathon