La birra infatti è al terzo posto sul podio delle bevande più consumate al mondo – preceduta solo da caffè e tè, battendo addirittura il vino. Ne esistono tantissime tipologie, diverse da paese a paese e negli ultimi anni è stato un vero boom di birre artigianali.
Il Paese europeo che consuma un quantitativo maggiore di birra è la Repubblica Ceca, seguita da Germania, Austria e Polonia, mentre l’Italia si posiziona sulla coda della classifica.
Questa bevanda viene realizzata utilizzando solamente 4 ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito; ad oggi esistono birre particolari che sostituiscono l’orzo con frumento, mais, riso e segale.
In Italia la birra dello sportivo
In occasione dello Sport Beer Expo 2018 in programma per il 7 e 8 agosto a PortoScuso, verrà presentata la Korner Beer, la prima recovery beer, rigorosamente artigianale, definita da tutti la birra dello sportivo. È made in Italy l’ultima novità nel campo delle bevande e dopo la sua presentazione all’expo, sarà disponibile per la distribuzione.
Ma perché viene ritenuta la birra degli sportivi?
In linea con le esigenze di chi pratica sport, sempre molto attento all’alimentazione e al consumo calorico, nasce questa birra dotata di bassa gradazione alcolica, con un ottimo bilanciamento dei nutrienti, dei sali minerali e di sostanze vitaminiche e ad azione antiossidante, il tutto sostenuto da ricerche e studi mirati.
Adatta ad integrare zuccheri e minerali, è stata creata ad hoc per essere consumata dopo un’intensa attività sportiva grazie alle sue proprietà sulla salute.
Reintegrare i sali minerali e idratare l’organismo è infatti fondamentale dopo aver sostenuto uno sforzo fisico importante, onde evitare spiacevoli conseguenze sull’organismo oltre che un’incapacità di recupero post performance.
Il consumo, moderato, di birra quindi, può essere positivo per la salute, grazie alle spiccate proprietà benefiche dei suoi ingredienti.
I benefici per il corpo umano
Molti non sanno che il consumo moderato di birra, è salutare, data la presenza di vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, vitamine C, E e J), sali minerali e potassio. La birra è fonte di calcio, rame, sodio, fosforo, ferro, selenio, silicio, magnesio, fluoro e selenio.
Delle varie tipologie di birra presenti sul mercato, quella con maggiori benefici sull’organismo è sicuramente quella artigianale, perché è prodotta semplicemente e quindi mantiene tutte le sue proprietà organolettiche.
1) La birra è un antitumorale: studi condotti dall’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova hanno evidenziato che il luppolo contiene diversi tipi di flavonoidi che svolgono la funzione di proteggere il corpo da certe tipologie di cancro. La birra è ricca di xantumolo che inibisce la proliferazione delle cellule tumorali.
2) La birra, ovviamente consumata con moderazione, ha effetti positivi anche sul nostro sistema immunitario, soprattutto nelle donne;
3) È un antiossidante: i polifenoli rallentano il processo di invecchiamento della pelle, agendo sui radicali liberi e prevenendo malattie cardiovascolari;
4) La vitamina B6 protegge il cuore; la birra inoltre fluidifica il sangue prevenendo la formazione di coaguli nelle arterie;
5) La birra contiene vitamina B12 che migliora la memoria;
6) La vitamina E è un’antiossidante ed è presente nella bevanda in quantità considerevoli;
7) Il consumo non eccessivo di birra aumenta il livello di colesterolo buono HDL. Questo ha un effetto positivo perché riduce il rischio di demenza e malattie al cuore;
8) La bevanda contiene fibre solubili che facilitano la digestione. Questo permette all’organismo di depurarsi dai metalli pesanti ed eliminare l’alluminio dal nostro corpo.
La birra, bevuta con moderazione, non fa ingrassare: infatti, non è molto calorica dato che per ogni 100 gr di birra, ci sono 35 calorie, meno che in un succo di frutta. Inoltre, la schiuma la rende più digeribile e libera la bevanda dall’anidride carbonica in eccesso.
Buon Beer Day!