Lo stretching è un’attività che permette di allungare i muscoli e migliorare la mobilità articolare. Fondamentale per chi pratica sport al fine di evitare infortuni, è molto utile anche alle persone che non praticano sport e rimangono sedute o in piedi per molte ore al giorno. Se praticato prima di dormire, inoltre, lo stretching può favorire il rilassamento. Scopri tutti i benefici dello stretching e come praticarlo nel modo più corretto.
Cosa significa stretching e dove nasce questa pratica?
Se ci pensiamo bene, quello di allungarci per stirare i muscoli è un gesto istintivo, che compiamo ogni mattina appena svegli o quando stiamo troppo a lungo nella stessa posizione. Si tratta, insomma, di una nostra necessità inconscia.
Quella dello stretching come lo conosciamo in Italia, tuttavia, è una pratica che arriva dagli Stati Uniti con il libro “Stretching” di Bob Anderson, un ex corridore statunitense. Il termine stretching deriva dal verbo “to stretch” allungare. E, in effetti, gli esercizi di stretching servono proprio a questo, a distendere la muscolatura e rendere più facili e ampi i movimenti delle articolazioni. Lo stretching ha effetto anche sui tessuti connettivi (come tendini e fasce), che aiuta a mantenere elastici.
Anche se il libro di Bob Anderson ha avuto il merito di decodificare lo stretching e farcene conoscere l’importanza, in Paesi come India, Cina e Giappone questa pratica esiste fin dall’antichità attraverso discipline come lo yoga.
Quando fare stretching?
Praticare esercizi di stretching è utile in molte situazioni. In particolare, quando si pratica attività sportiva, è consigliabile fare almeno 15 minuti di stretching sia prima, sia dopo l’allenamento così da evitare infortuni.
Anche quando non si pratica sport si possono ottenere numerosi benefici dalla pratica dello stretching. Ad esempio, se non si fa molta attività fisica o si trascorrono molte ore stando fermi nella stessa posizione, in piedi o seduti, eseguire degli esercizi di allungamento è utile per sciogliere la rigidità del corpo e prevenire l’insorgenza di problematiche a carico della colonna vertebrale, come lombalgia e cervicalgia.
La facilità di esecuzione degli esercizi di stretching, poi, permette di eseguirli dovunque ci si trovi e in qualsiasi momento della giornata. Per ottenere qualche beneficio, bisognerebbe dedicare a questa attività almeno 15 minuti al giorno. Anche appena svegli o prima di coricarsi.
Stretching prima di dormire: quali sono i benefici?
Se è vero che praticare un’attività fisica intensa prima di andare a dormire può causare insonnia e difficoltà ad addormentarsi, praticare un’attività fisica dolce, come lo stretching, può invece essere utile per rilassarsi e riuscire a prendere sonno più facilmente.
Gli esercizi che permettono di allungare i muscoli, infatti, non solo sciolgono la tensione accumulata durante la giornata, ma ha anche un effetto calmante.
Ad esempio, per rilasciare la tensione accumulata nella zona lombare, è utile eseguire questo esercizio:
sdraiati sulla schiena, tira un ginocchio verso il petto poi ruotalo delicatamente verso l’interno. Quindi, assicurandoti che la colonna vertebrale si trovi in linea retta, allarga le braccia e ruota la testa nella stessa direzione del ginocchio.
Appoggiarsi al muro e distendere le gambe verso l’alto può essere utile per rilasciare la tensione quando si trascorrono molte ore in piedi.
Per distendere la schiena e ottenere un rilassamento profondo, invece, porta le ginocchia al petto e poi abbracciale con entrambe le braccia.
Perché si rivelino davvero efficaci, gli esercizi di stretching praticati prima di andare a dormire dovrebbero essere accompagnati da una respirazione lenta e profonda.
Come fare stretching correttamente
Per ottenere tutti i benefici dello stretching senza rischiare di farsi male si dovrebbero stirare i muscoli in maniera dolce e graduale, fino a quando non si avverte una leggera tensione. Una volta raggiunta la posizione corretta prevista dall’esercizio, l’ideale è mantenerla per almeno 30 secondi. Se provi dolore, non stai facendo gli esercizi nel modo corretto.