Siamo convinti che il sonno sia il rimedio più naturale e prezioso che ciascuno di noi ha a portata di mano per garantire una fonte insostituibile di salute.
Noi di Dorelan ci impegniamo ogni giorno a diffondere il sapere clinico del sonno in tutti suoi aspetti. Per questo motivo nel 2018 abbiamo istituito il Comitato Scientifico con funzioni di proposta, consulenza, ricerca e coordinamento scientifico, nell’ambito del progetto Reactive®.
Il Comitato è composto da docenti universitari e specialisti in discipline medico-sportive e ha lo scopo di organizzare l’attività di ricerca, di formazione e di diffondere la cultura del corretto riposo attraverso l’organizzazione di convegni e di seminari.
La volontà di Dorelan è quella di dare basi scientifiche al sonno, alle sue funzioni e ai suoi benefici, tematiche troppo spesso ignorate dai non esperti.
La formazione del Comitato Scientifico ci consentirà di promuovere la ricerca e di divulgare le conoscenze acquisite nel campo del riposo e del recupero, per il miglioramento psicofisico sia in ambito sportivo che nella vita di tutti i giorni.
Il Comitato Scientifico è presieduto da Antonio La Torre, professore associato presso l’Università di Milano; i suoi lavori scientifici vertono principalmente sulle diverse metodologie di allenamento per lo sviluppo della performance sportiva e su come bilanciare allenamento e recupero, in particolare sugli effetti delle diverse tipologie di allenamento su cronotipo, sonno, recupero e HRV.
Giovanbattista Sisca è Medico dello Sport, svolge attività di libero professionista da oltre 20 anni presso il centro di riabilitazione Isokinetic Bologna. E’ anche Medico Sociale dal 2002 del Bologna FC 1909; nel 2014 – 2015 ha svolto lo stesso ruolo presso l’As Roma.
Componente del Comitato Scientifico è il Dr. Giovanni Lombardi, professore a contratto di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, è anche responsabile del Laboratorio di Biochimica Sperimentale e Biologia Molecolare presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Nel suo lavoro si occupa principalmente di studiare le modalità attraverso cui stimoli provenienti dall’esterno, in grado di agire sull’apparato muscolo-scheletrico, come ad esempio attività fisica, ritmi biologici e sonno, temperatura, postura, si traducono in risposte biologiche.
Jacopo Vitale è un ricercatore in campo ortopedico e delle Scienze dello Sport presso il LaBS, il laboratorio di meccanica delle strutture Biologiche dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Ha pubblicato 19 lavori scientifici su riviste internazionali, principalmente sul tema della cronobiologia applicata allo sport. Attualmente collabora come docente nei corsi di formazione della Scuola dello Sport del CONI. Dal 2013 è a capo dello staff atletico dei Rhinos Milano, squadra di football americano della massima lega italiana.
Infine, Francesca Vitali è Psicologa dello Sport e Dottore di ricerca in “Metodologia della ricerca in Psicologia”; dal 2011 è docente presso il Collegio Didattico di Scienze Motorie dell’Università di Verona. Ha pubblicato volumi, capitoli e numerosi articoli scientifici su riviste internazionali. I suoi principali temi di ricerca vertono sui processi motivazionali legati allo sport, sui benefici psicofisici dell’attività motoria e sportiva, sugli aspetti psicologici legati alla prevenzione e al recupero da infortunio sportivo, sulle abilità psicologiche per ottimizzare la prestazione e sugli effetti del recupero e del sonno sulla performance. Dal 2015 è direttore scientifico dell’area di Psicologia dello sport presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO). Collabora come docente esperto con la Scuola dello Sport del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
Dorelan affidandosi all’esperienza, alla competenza e alla professionalità di questi professori, punta a sviluppare sinergie con società professionistiche, implementando il protocollo di ricerca per diverse aree sportive; vuole inoltre basare gli sviluppi delle sue tecnologie su evidenze scientifiche studiando nel dettagli i bisogni degli atleti professionisti per poter produrre prodotti che migliorino il sonno, il benessere ed il recupero di tutti gli individui.