Con orgoglio possiamo finalmente annunciare che il dottor Jacopo Vitale, membro del Comitato Scientifico di Dorelan, si è aggiudicato il prestigioso premio di “Giovane ricercatore dell’anno in Scienze Motorie e Sportive”.
In occasione del SISMES, il Congresso organizzato dalla Società Italiana delle Scienze Motorie e Sport tenutosi a Messina lo scorso ottobre, il dottor Jacopo Vitale, ricercatore del LaMSS – Laboratory of Movement and Sport Science all’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, si è aggiudicato il premio di “Giovane ricercatore dell’anno in Scienze Motorie e Sportive”. Per l’assegnazione, la giuria ha valutato la produttività scientifica, nel triennio 2016-2018 dei giovani ricercatori italiani under 40 e il dottor Vitale – per numero di pubblicazioni – è risultato il migliore tra tutti quelli presenti in graduatoria.
Sul podio, insieme al ricercatore, altri due “colleghi” impegnati nel portare avanti la ricerca nel campo delle Scienze motorie e dello sport in Italia.
Il Dott. Vitale ha affermato: “Sono estremamente felice e orgoglioso di aver ricevuto questo importante premio. Ringrazio tutti i miei collaboratori, su tutti il Prof. Antonio La Torre ed il Prof. Giuseppe Banfi per il loro costante supporto; per il futuro mi auguro di mantenere alta la mia produttività scientifica, in termini quantitativi, aumentando però sempre più anche la qualità delle mie ricerche.”
CHI È JACOPO VITALE
Jacopo Vitale, ricercatore in campo ortopedico e delle Scienze dello Sport presso il LaBS, il Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Laureato in Scienze dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano, ha iniziato a dedicarsi allo studio dei ritmi biologici applicati alla performance sportiva presso il Finnmark University College di Alta (Norvegia).
Ha concluso, nel 2016, il suo Dottorato di Ricerca in Scienze dello Sport presso Unimi dove ha sviluppato diverse competenze scientifiche nello studio del sonno e del ritmo circadiano sonno-veglia mediante actigrafia in atleti di diverse discipline sportive. Ha pubblicato 19 lavori scientifici su riviste ad impatto internazionale, principalmente sul tema della cronobiologia applicata allo sport. Dal 2013 al 2017 è stato a capo dello staff atletico dei Rhinos Milano, squadra di football americano della massima lega italiana ed inoltre è strength coach di diversi atleti di sport invernali.