Dal 30 novembre al 2 dicembre, al via un importante fine settimana dedicato al legame tra sport, nutrizione e ricerca presso il Savoia Hotel Regency
Il capoluogo felsineo ospiterà, infatti, la prima edizione italiana dell’Annual ISSN Conference, indetta dall’International Society of Sports Nutrition e la terza edizione della Sport Nutrition International Conference, organizzata dal SINSeB (Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere).
Tra gli argomenti trattati: composizione corporea, performance e integrazione, post session e short communication, dieta chetogena, medicina sportiva e infortuni in ambito atletico. Protagonista trasversale sarà anche l’importanza di un corretto riposo in ambito sportivo.
“Il migliore integratore per l’atleta? Non ci sono dubbi, il sonno” è quanto afferma lo stesso Presidente del Congresso, il Dott. Fabrizio Angelini, specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo presso l’Università di Pisa, presidente della Società Italiana di Nutrizione dello Sport e del Benessere (SINSeB)e responsabile per l’Italia dell’International Society od Sport Nutrition – ISSN – USA.
“Il sonno risulta essere un fattore cruciale per la salute dell’atleta – conferma il Dott. Jacopo Vitale, ricercqatore in campo ortopedico e delle Scienze dello Sport presso LaBS, il Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, da poco eletto “Giovane Ricercatore dell’anno in scienze moterie” in occasione del SISMES e membro del Comitato Scientifico di Dorelan -. Raggiungere la corretta quantità e qualità di sonno non è però così semplice per l’atleta che si trova a dover fronteggiare grandi carichi di lavoro, trasferte lunghe, competizioni serali ed elevati livelli di ansia pre-competizione. In questo contesto, è necessario far comprendere agli allenatori quali siano le migliori strategie comportamentali per favorire un buon riposo notturno. La corretta composizione ed il timing dei pasti sono ovviamente due variabili da considerare fortemente all’interno delle Sleep Hygiene Strategies”.