Il 16 e il 17 giugno 2021 torna Sleep&Performance2021, il consueto appuntamento targato Dorelan ReActive dedicato al mondo del sonno e alla sua influenza sulla qualità degli allenamenti e i risultati sportivi. Si tratta di un evento che si svolge su due giorni, interamente online. Saranno tanti gli ospiti e gli esperti che ne prenderanno parte: atleti, docenti, dirigenti e campioni dello sport a 360 gradi. E non mancheranno le sorprese!
Si parlerà di sonno (ovviamente) ma anche di aspetti psicologici, di evidenze scientifiche, si parlerà di sport in generale ma non mancheranno approfondimenti su singole discipline, si discuterà della qualità del riposo. Inoltre, un tema sarà il periodo appena passato e le opportunità che ne sono emerse, i prossimi eventi estivi e tanto altro!
Il 16 giugno l’evento sarà caratterizzato da 3 tavole rotonde mentre giovedì 17 ci sarà un webinar.
Ecco il programma di mercoledì 16 Giugno
-
Dalle ore 18.00 “Il ruolo del sonno nell’atleta di alto livello: storie da campo ed evidenze scientifiche” modera Jacopo Vitale, Direttore Laboratorio del Movimento e Scienze dello Sport presso IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
Gli ospiti saranno: Francesca Dallapè (Tuffatrice – Medaglia d’argento a Rio 2016), Alberto Casadei (Ex Pallavolista SuperLega – Responsabile Modena Volley Academy), Marco Orsi (Nuotatore – Vice campione mondiale e campione europeo), Massimo Stano (Marciatore – Primatista nazionale della 20 km di marcia).
-
Dalle ore 19.00 “Preparazione psicologica alla prestazione di alto livello: quanto conta e come gestirla?” modera Francesca Vitali, Psicologa dello sport. Docente presso l’Università di Verona.
Gli ospiti saranno: Simone Buti (Ex Pallavolista – Medaglia d’argento a Rio 2016), Omar di Felice (Ultracycler – Extreme cyclist, arctic addicted ), Matteo Ferrari (Motociclista – Campione mondiale 2019 MotoE ), Diego Occhiuzzi (Schermitore – Medaglia d’argento a Londra 2012), Fabio Anobile (Paraciclista – Medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Pietermaritzburg).
-
Dalle ore 20.00 “La preparazione nel triathlon tra presente e futuro: cosa abbiamo modificato e cosa abbiamo imparato?” modera Jacopo Vitale, Direttore Laboratorio del Movimento e Scienze dello Sport presso IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
Gli ospiti saranno: Simone Diamantini (Triathlon coach – Allenatore di 32 atleti azzurri, 4 atleti olimpionici e 14 vincitori italiani), Marco Sias (Triathlon coach – Allenatore di triathlon e ciclismo e performance manager), Luisa Iogna Prat (Triatleta – Campionessa Italiana di triathlon olimpico 2020), Ilaria Zane (Triatleta – Campionessa Italiana di duathlon 2020), Michele Sarzilla (Triatleta – Medaglia d’argento ai Campionati Europei di Caorle 2021), Cristiano Caporali (Responsabile Settore Istruzione Tecnica FITRI).
Giovedì 17 Giugno dalle ore 18 alle ore 20.30
-
Dalle ore 18.00 – Road to Tokyo 2021: storie di scienza e di campo
-
Dalle ore 18.45 – Tokyo 2021, un’Olimpiade anomala: complicazioni ed opportunità
-
Dalle ore 19.45 – Il sonno dell’atleta: crocevia per salute e performance ottimali
Anche in questa giornata non mancheranno ospiti illustri come: Antonio La Torre, Direttore Tecnico FIDAL Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, Antonella Palmisano – marciatrice italiana, medaglia di bronzo mondiale nella marcia 20 km a Londra 2017, e medaglia d’oro agli europei nella marcia 20 km a Podebrady 2021, Jacopo Vitale, Direttore Laboratorio del Movimento e Scienze dello Sport presso IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, Javier Zanetti, Vice Presidente F.C. Internazionale Milano e Membro del comitato Organizzatore delle Competizioni UEFA, Francesca Vitali, Psicologa dello sport e docente presso l’Università di Verona e, infine, Vincenzo Nibali, ciclista professionista italiano del team Trek-Segafredo.
Per partecipare all’evento digitale gratuito è necessario iscriversi, cliccando qui.