Chi è il Dott. Ciro Roberto Errico
Il Dott. Ciro Roberto Errico è nato e cresciuto a Los Angeles (California). Si è laureato e dottorato presso il Cleveland Chiropratic College, Los Angeles. Nel corso degli studi ha affiancato specialisti come: ortopedici, psicologi, fisioterapisti ed oncologi trattando pazienti che hanno sofferto di cancro, AIDS, diabete ed altre malattie neurologiche.
Ha iniziato la sua carriera a Los Angeles dove ha aperto il suo primo studio, ha poi lavorato nelle Università come Chiropratico primario per squadre sportive. Nel 2013 è stato scelto come Chiropratico primario per i CrossFit games e le varie palestre di CrossFit.
Nel 2014 il Dott. Errico arriva ad Ancona, dove è stato accolto con grande entusiasmo dalle squadre di pallamano “Luciana Mosconi” di Ancona e di football americano “Ancona Dolphins”, che continua a trattare attualmente. La sua missione di Chiropratico è di portare benessere e salute a tutti.
Il corpo umano è una macchina perfetta. Ci sono tanti fattori che si devono considerare per migliorare o distruggere questa perfetta macchina. Un fattore importante, che purtroppo noi diamo per scontato, è il come e dove dormiamo.
Dormire male crea non solo una cadenza di focus e di energia, ma può portare anche ad una postura pessima. Quando dormiamo è importante considerare la nostra postura. Ci sono tre diverse posture adottate comunemente quando si dorme.
La prima è la posizione supina o a pancia in su, con un cuscino sotto le ginocchia. Questa postura è considerata la migliore perché la testa e la colonna vertebrale rimangono in posizione neutrale. Questa posizione può essere anche consigliata per le persone che hanno meno lordosi alla colonna lombare.
La seconda postura comune è quella fetale, ovvero quella sul fianco, con un cuscino tra le ginocchia. L’uso del cuscino tra le ginocchia aiuta a tenere la colonna lombare ed il sacro in posizione neutrale.
La terza postura è la più sconsigliata, ed è quella di dormire in posizione prona, o a pancia in sotto. Questa posizione è sbagliata perché non dà un sopporto alla colonna lombare e può creare una contrattura ai muscoli della cervicale o semplicemente un torcicollo.
Non è solo importante la posizione scelta per dormire, ma lo è anche il materasso su cui si dorme.
Le ricerche mediche hanno evidenziato come un materasso firm o medium sia di grande beneficio per il coloro che soffrono di mal di schiena, grazie alla capacità di tenere la colonna vertebrale in una posizione neutrale.
Come chiropratico ascolto spesso le domande dei pazienti, i quali mi chiedono dei consigli per dormire meglio o su quale materasso usare. Rispondo di cercare di dormire in posizione supina o fetale, e di considerare l’acquisto di un materasso medium o firm che possa aiutare la colonna vertebrale. Personalmente, ho provati diversi tipi di materassi: dal memory al lattice alle molle, e anche quelli a terra.
Dopo aver provato il materasso ReActive Medium mi sono sentito rigenerato, e ogni mattina mi sveglio risposato.
Ho provato a sforzarmi di più in palestra per vedere se la qualità del sonno e del riposo avessero portato miglioramento e la risposta è sì. Con il materasso Reactive ho aumentato lo sforzo fisico senza diminuire la qualità del sonno. Anche mia moglie e mio figlio si sono trovati molto bene, anzi loro dormono di più rispetto a prima.
Ciro Roberto Errico – chiropratico ChiroSport Ancona