Allenare la forza permette di essere più rapidi, più resistenti, più mobili. Allo stesso tempo un aspetto non secondario riguarda la tecnica di nuotata: avere a disposizione tanta forza non equivale a saperla applicare in acqua. Per questo motivo i training per allenare la forza dovrebbero quasi sempre includere degli esercizi specifici per migliorare anche la tecnica di nuoto. Ecco alcuni consigli.
ALLENARE LA PARTE INFERIORE DEL CORPO
Utilizzare la tavoletta
La tavoletta permette di isolare la parte inferiore del corpo e di concentrarsi esclusivamente sul potenziamento delle gambe. Per un lavoro ottimale, i nuotatori più forti, dovrebbero utilizzare tavolette più piccole o tenerle solo per l’estremità.
Aumentare il grado di difficoltà
In aggiunta a quanto detto precedentemente, anche la posizione della tavoletta incide sugli allenamenti di forza; per gli allenamenti su brevi distanze tenere la tavoletta in verticale spingendola in acqua invece che piatta, comporta una “gambata” più faticosa.
Varia il ritmo e le bracciate
Il ritmo è fondamentale per un nuotatore, permette infatti di risparmiare energie e di essere più efficienti. È importante dunque nelle sessioni di allenamento di forza inserire delle variazioni di ritmo, da regolare al massimo. Inoltre, è fondamentale alternare gli stili durante ogni serie di “gambate” in modo da coinvolgere e allenare, una più vasta gamma di muscoli.
ALLENARE LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO
Utilizzare un pullbuoy
Tenere tra le gambe il pullbuoy mentre nuoti, permette di rafforzare e tonificare spalle e braccia. I nuotatori più forti dovrebbero incrociare i piedi per massimizzare l’allenamento.
Utilizza solo le braccia
Per incrementare la forza della parte superiore del corpo è importante prevedere esercizi di distanza e velocità da eseguire utilizzando solo le braccia. Inoltre, cosi come per la parte inferiore del corpo anche per la parte superiore, è importante variare gli esercizi in modo da coinvolgere una più vasta gamma di muscoli.
Utilizza le palette
Utilizzare le palette permette di aumentare la resistenza e di conseguenza richiede un maggior lavoro da parte delle braccia. Come detto in apertura, è importante che le bracciate siano eseguite sempre con una buona tecnica in modo da ottenere maggiori risultati.