Intervista a Leonardo Franco, Presidente della Triathlon 7C asd, società organizzatrice dei Campionati di Winter Triathlon di Asiago. Oggi per gli amici di dorelan ReActive parlerà di questo importante appuntamento stagionale…in alta quota.
Leonardo triatleta da cinque anni, è attualmente attivo sulle medie e lunghe distanze, ma la grande passione per il triathlon lo porta ad avventurarsi su circuiti distanze di tutti i tipi.
1.Raccontaci come nasce il progetto di ospitare il Mondiale di Winter Triathlon ad Asiago
Lo scorso anno, appena terminati i Campionati di Winter Triathlon, sempre qui ad Asiago, il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Luigi Bianchi ci ha proposto la candidatura anche per l’anno 2019. Abbiamo subito accettato con entusiasmo e ci siamo subito messi al lavoro!
2.Raccontaci quali sono le differenze tra il Winter Triathlon e il triathlon tradizionale e quali le peculiarità
Si tratta sempre di una multidisciplina, rientrando però nel panorama degli sport invernali. Si differenzia principalmente per la temperatura rigida e l’ambiente dove si svolgono le gare, sempre in quota e con fondo innevato. Le tre discipline in questione sono la corsa, la mountain bike e lo sci di fondo.
3.Come ci si prepara al winter triathlon? È una disciplina stagionale che va ad integrare la preparazione in vista della stagione estiva o è una disciplina a sé stante?
La risposta più corretta è: dipende. Per alcuni è una vera e propria disciplina a sé stante e in questi casi si tratta di atleti che provengono dalla MTB e dalla corsa in montagna. La maggioranza dei partecipanti invece sono triatleti che praticano soprattutto le tradizionali specialità estive (triathlon., duathlon ed acquathlon). È un ottimo stimolo per continuare la preparazione, cambiare tipologia di allenamento grazie all’inserimento dello sci di fondo.
4.Qual’è il back ground sportivo che ti permette di partecipare a questa manifestazione? Immagino che chi non sappia sciare si esclude in automatico…
Per partecipare è sicuramente necessaria una preparazione tecnica di base sulle tre discipline. Anche se proprio in questa edizione abbiamo Atleti iscritti che hanno deciso di imparare a sciare per poter partecipare a questo importante evento internazionale. Un Atleta che corre, scia e va in bici riesce solitamente ad acquisire una buona tecnica in poco tempo.
5.Aspettative da questa edizione? Quali saranno le star dell’edizione 2019?
Per questa edizione ci aspettiamo di fare il record di iscritti nella storia dei Mondiali di Winter Triathlon, e proprio in questi giorni i primi riscontri ci stanno dando soddisfazione. Tra i favoriti ci sono sicuramente gli italiani Pippo Lamastra e Daniel Antonioli e tra i giovani la nostra Atleta di casa Giorgia Rigoni e Davide Ingrilli. La concorrenza estera sarà comunque molto qualificata e dovranno vedersela soprattutto con la nutrita squadra della Russia.
6.Venendo a noi, cosa pensi della presenza di ReActive alla manifestazione?
Siamo soddisfatti del livello qualitativo delle aziende che hanno deciso di sostenerci e la presenza di ReActive è una conferma della qualità che offriamo ai partecipanti. Dorelan con la linea ReActive ha creato un prodotto che mancava nel settore del bedding. Per uno sportivo il riposo è un elemento essenziale dell’allenamento, quindi avere un’azienda che ha investito in ricerca e sviluppo di prodotti che favoriscano questo aspetto del training è una grande innovazione.
Leonardo Franco – Presidente del triathlon 7C asd