Mantenersi idratati, specialmente quando si pratica sport, è importante per affrontare al meglio la performance sportiva o l’allenamento e garantire il corretto funzionamento dell’organismo. Se si beve troppa acqua, però, si rischia di ottenere l’effetto opposto. Quando, e come, si deve bere durante l’attività sportiva? Ecco qualche consiglio.
Bere quando si pratica sport: perché è importante?
Quando si fa attività fisica mantenersi idratati è essenziale per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione e riequilibrare la concentrazione di Sali minerali.
La relazione tra perdite di liquidi ed efficienza della performance sportiva è, infatti, molto stretta. È sufficiente una disidratazione del 2% rispetto alla massa corporea perché le performance fisiche e mentali di uno sportivo non siano più efficienti come dovrebbero.
Garantirsi una corretta idratazione prima, durante e dopo l’attività fisica è quindi fondamentale per affrontare adeguatamente lo sforzo fisico e la fase di recupero.
Quanto bere per mantenersi idratati?
Per sostenere al meglio l’attività sportiva si deve integrare la giusta quantità di liquidi: non si deve bere, insomma, né troppo, né poco. Anche bere troppo, infatti, può avere delle conseguenze spiacevoli. Quando si bevono troppa acqua o bevande addizionate con Sali minerali, per far fronte all’eccesso di liquidi il nostro organismo aumenta la filtrazione renale, eliminando così una quantità di Sali minerali tale da compromettere l’equilibrio salino dell’organismo. In più, se il corpo non riesce ad eliminare i liquidi in eccesso, questi vanno a depositarsi nelle cellule, causando problemi di salute anche gravi.
Ma allora, quanto si deve bere quando si pratica sport? In generale, ogni caloria bruciata con l’attività fisica deve essere compensata con un millilitro di acqua.
Un’indicazione utile per sapere quanto bere è effettuare una doppia pesata, prima e dopo l’inizio dell’attività fisica. In questo modo si può capire facilmente quale sia l’entità della propria sudorazione e calibrare l’idratazione su questo dato.
Quando bere quando si pratica sport?
Per mantenersi idratati durante l’attività fisica è importante non solo sapere quanto bere, ma anche quando. Come regola generale, per sapere quando bere ci si può affidare allo stimolo della sete. Anche se a molti sportivi viene consigliato di non aspettare di avvertirlo per idratarsi, in realtà la sete è il segnale più affidabile per capire quando è arrivato il momento di bere.
Per garantirsi una buona idratazione per tutta la durata dell’esercizio fisico, comunque, si dovrebbe bere sia prima, che durante, che dopo l’attività fisica.
Per idratarsi prima dell’allenamento è buona regola bere mezzo litro d’acqua almeno due ore prima dell’allenamento.
Durante l’attività sportiva, se lo sport praticato lo consente, si dovrebbero bere almeno 250 ml di liquido a piccoli sorsi, a intervalli regolari di circa 10-15 minuti.
Dopo lo sport, invece, è consigliabile bere a piccoli sorsi e a intervalli regolari di 10-15 minuti.
Cosa bere durante lo sport?
Spesso si pensa che, per mantenersi idratati, la soluzione migliore sia bere acqua. In realtà, specialmente quando lo sforzo fisico è intenso e la perdita di peso causata dalla sudorazione è superiore ai 2 Kg, per reidratarsi e recuperare l’equilibrio salino è opportuno assumere un integratore idrosalino.